Dobbiamo fare una premessa.
Molti imprenditori come te sono alla ricerca della soluzione più efficiente per riscaldare un capannone, una serra o un magazzino.
La cultura del risparmio e l’etica ecologica esplosa negli ultimi anni, hanno evoluto il settore
del riscaldamento di grandi ambienti.
Le tecnologie utilizzate da decenni, che quasi sempre variano solo per dettagli e non per principi
sostanziali, sono:
- l’utilizzo di bruciatori e caldaie;
- la diffusione tramite sistemi ad acqua o ad aria tramite canalizzazioni e diffusori;
- sistemi ad irraggiamento quali pavimenti in bassa temperatura o tubi sospesi ad alta temperatura.
La struttura degli impianti di riscaldamento industriale si può suddividere in blocchi in modo da valutare singolarmente i vari componenti di sistema in base alle caratteristiche tecnologiche disponibili sul mercato ed in base ad esigenze o opportunità personali del Committente.
E' possibile anche poi valutare le risorse recuperabili all’interno degli impianti produttivi dove si andrà ad installare il sistema di riscaldamento che spesso sono presenti e vengono sprecate, come ad esempio:
- acqua calda di risulta (la condensa di acqua surriscaldata) nell’utilizzo del vapore nel settore tessile o alimentare;
- aria calda da scarichi di compressori o ventilatori.
Uno specialista dell’Efficienza degli impianti, indagando anche superficialmente riesce ad individuare eventuali macro problemi risolvibili spesso in modo semplice ed ottenendo risultati molto apprezzabili.
Spesso solamente con la scelta del generatore di calore efficiente e con il combustibile giusto per resa, prezzo, reperibilità e gestione, si riesce ad ottenere già un miglioramento più del 30%.