Perché, con semplicità, è una scelta ecologica che può portare a risparmi fino all’ 70% sul riscaldamento.

Normalmente, l’utilizzo di combustibili tradizionali quali Gasolio, GPL, Metano, per riscaldamento di Acqua o Aria per qualsiasi scopo, risulta essere una soluzione diventata molto costosa in qualsiasi zona del mondo.

Gli impianti con generatori obsoleti, con rendimenti bassi o con tecnologie sorpassate fanno il resto, “aiutando “ a sprecare queste risorse con conseguente danno economico ed ambientale.

Alla luce di questi semplici dati, il mercato si è modificato adottando sistemi con tecnologie applicabili, basate sull’utilizzo di combustibili solidi più economici e con generatori di calore con efficienze elevate.

I “Container Box Biomass” per esempio, accorpano risparmio, semplicità di utilizzo e portano a Norma, spesse volte, gli impianti di riscaldamento e le centrali termiche.

Studiati con telaio in acciaio inox per utilizzo gravoso, con pareti coibentate intercambiabili e pavimenti antiscivolo, in poco spazio possono funzionare automaticamente con i combustibili a pellet, grazie alle coclee progressive utilizzate, l’acciaio scelto per le caratteristiche e spessori adatti alla combustione, la scelta dei bruciatori, tutto governato da un sistema elettronico con possibilità di supervisione e controllo anche remoto.

Le procedure di carico del combustibile solido, le separazioni degli ambienti e la gestione delle temperature dell’acqua e delle sue pressioni vengono gestite con sistemi di sezionamento, sfogo, raffreddamento in base alle normative più rigide del settore anche grazie a brevetti specifici.

I generatori di calore ad alta efficienza e con Classi di merito elevate, scelti ed inseriti all’interno dei Box sono prodotti in Italia da un’azienda Certificata e leader nel settore per qualità.

Grazie a queste caratteristiche di Efficienza e resa ed alle Certificazioni si aprono le porte ad eventuali incentivi e detrazioni fiscali presenti nel paese di installazione .

I risparmi economici verificabili su impianti installati sommati agli incentivi portano ad ammortamenti molto brevi nel tempo, oltretutto si è potuto constatare che la riduzione così ingente del costo di riscaldamento può permettere alcune volte di modificare le fasi di produzione ottimizzandole, aumentando per esempio le temperature degli ambienti là dove questo sia premiante in termini di produzione.

Il combustibile solido ormai di larga reperibilità e con costi industriali contenuti è in alcuni casi addirittura auto-producibile.

Con un piccolo intervento, per nulla paragonabile ai grossi investimenti degli ultimi anni quali bio-gas o grandi fotovoltaici, si possono ottenere con semplicità ingentissimi ed immediati benefici.